LOADING...

Materiali sostenibili nella progettazione degli arredi aeroportuali

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità nel settore aeroportuale, con una crescente attenzione all’impatto ambientale delle infrastrutture e degli arredi. La progettazione di spazi aeroportuali confortevoli ed efficienti non può prescindere dall’utilizzo di materiali sostenibili, che garantiscono durabilità, riduzione dei rifiuti e minore impronta ecologica. In questo articolo esploreremo le soluzioni più innovative e le tendenze emergenti nella scelta dei materiali per gli arredi aeroportuali.

L’importanza della sostenibilità negli arredi aeroportuali

Gli aeroporti sono ambienti ad alto traffico, con milioni di passeggeri che ogni anno utilizzano sedute, tavoli, banchi check-in e altre strutture. L’uso di materiali sostenibili negli arredi non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a migliorare l’esperienza dei viaggiatori, offrendo soluzioni estetiche e funzionali.

Materiali sostenibili per gli arredi aeroportuali

  1. Legno certificato FSC
    Il legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (certificato FSC) è una scelta ideale per mobili e rivestimenti. Questo materiale naturale garantisce estetica e resistenza, riducendo l’impatto ambientale rispetto ai materiali tradizionali.
  2. Plastica riciclata
    La plastica riciclata viene sempre più utilizzata per sedute e rivestimenti, contribuendo a ridurre i rifiuti plastici e a dare nuova vita a materiali già esistenti.
  3. Metalli riciclati
    L’alluminio e l’acciaio riciclati offrono la stessa robustezza dei metalli vergini, ma con un impatto ambientale inferiore. Sono particolarmente adatti per strutture portanti e finiture decorative.
  4. Tessuti ecologici
    I rivestimenti in tessuti realizzati con fibre riciclate o materiali naturali (come lana o cotone biologico) garantiscono comfort e riducono l’uso di sostanze chimiche nocive.
  5. Composti innovativi
    Materiali di nuova generazione, come bioplastiche e pannelli in fibra di canapa o bambù, stanno trovando sempre più applicazione negli arredi aeroportuali grazie alla loro leggerezza e resistenza.

Benefici dell’uso di materiali sostenibili

  • Riduzione dell’impronta ecologica: materiali riciclati e a basso impatto riducono l’estrazione di risorse naturali e limitano le emissioni di CO2.
  • Maggiore durabilità e resistenza: i materiali sostenibili sono progettati per resistere all’usura, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.
  • Miglioramento del comfort e del benessere: materiali naturali e atossici contribuiscono a un ambiente più sano per passeggeri e personale aeroportuale.
  • Rispetto delle normative ambientali: l’adozione di soluzioni sostenibili aiuta gli aeroporti a conformarsi alle sempre più stringenti regolamentazioni in materia di sostenibilità.

Il futuro della progettazione sostenibile negli aeroporti

L’uso di materiali sostenibili negli arredi aeroportuali non è solo una tendenza, ma una necessità per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità degli spazi pubblici. In futuro, vedremo un aumento dell’integrazione di materiali innovativi, tecnologie smart per il monitoraggio della sostenibilità e un’attenzione sempre maggiore al ciclo di vita dei prodotti.

Investire in arredi sostenibili significa costruire aeroporti più efficienti, accoglienti e rispettosi dell’ambiente, garantendo un’esperienza di viaggio migliore per tutti.

——-

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.