LOADING...

Category "News"

Materiali sostenibili nella progettazione degli arredi aeroportuali

20 Febbraio 2025

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità nel settore aeroportuale, con una crescente attenzione all’impatto ambientale delle infrastrutture e degli arredi. La progettazione di spazi aeroportuali confortevoli ed efficienti non può prescindere dall’utilizzo di materiali sostenibili, che garantiscono durabilità, riduzione dei rifiuti e minore impronta ecologica. In questo articolo esploreremo le soluzioni più innovative e le tendenze emergenti nella scelta dei materiali per gli arredi aeroportuali.

L’importanza della sostenibilità negli arredi aeroportuali

Gli aeroporti sono ambienti ad alto traffico, con milioni di passeggeri che ogni anno utilizzano sedute, tavoli, banchi check-in e altre strutture. L’uso di materiali sostenibili negli arredi non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a migliorare l’esperienza dei viaggiatori, offrendo soluzioni estetiche e funzionali.

Materiali sostenibili per gli arredi aeroportuali

  1. Legno certificato FSC
    Il legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (certificato FSC) è una scelta ideale per mobili e rivestimenti. Questo materiale naturale garantisce estetica e resistenza, riducendo l’impatto ambientale rispetto ai materiali tradizionali.
  2. Plastica riciclata
    La plastica riciclata viene sempre più utilizzata per sedute e rivestimenti, contribuendo a ridurre i rifiuti plastici e a dare nuova vita a materiali già esistenti.
  3. Metalli riciclati
    L’alluminio e l’acciaio riciclati offrono la stessa robustezza dei metalli vergini, ma con un impatto ambientale inferiore. Sono particolarmente adatti per strutture portanti e finiture decorative.
  4. Tessuti ecologici
    I rivestimenti in tessuti realizzati con fibre riciclate o materiali naturali (come lana o cotone biologico) garantiscono comfort e riducono l’uso di sostanze chimiche nocive.
  5. Composti innovativi
    Materiali di nuova generazione, come bioplastiche e pannelli in fibra di canapa o bambù, stanno trovando sempre più applicazione negli arredi aeroportuali grazie alla loro leggerezza e resistenza.

Benefici dell’uso di materiali sostenibili

  • Riduzione dell’impronta ecologica: materiali riciclati e a basso impatto riducono l’estrazione di risorse naturali e limitano le emissioni di CO2.
  • Maggiore durabilità e resistenza: i materiali sostenibili sono progettati per resistere all’usura, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.
  • Miglioramento del comfort e del benessere: materiali naturali e atossici contribuiscono a un ambiente più sano per passeggeri e personale aeroportuale.
  • Rispetto delle normative ambientali: l’adozione di soluzioni sostenibili aiuta gli aeroporti a conformarsi alle sempre più stringenti regolamentazioni in materia di sostenibilità.

Il futuro della progettazione sostenibile negli aeroporti

L’uso di materiali sostenibili negli arredi aeroportuali non è solo una tendenza, ma una necessità per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità degli spazi pubblici. In futuro, vedremo un aumento dell’integrazione di materiali innovativi, tecnologie smart per il monitoraggio della sostenibilità e un’attenzione sempre maggiore al ciclo di vita dei prodotti.

Investire in arredi sostenibili significa costruire aeroporti più efficienti, accoglienti e rispettosi dell’ambiente, garantendo un’esperienza di viaggio migliore per tutti.

——-

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

 

Progettare per il comfort: l’importanza degli arredi in aree di transito

18 Febbraio 2025

Le aree di transito, come aeroporti, stazioni e terminal di trasporto, sono luoghi in cui milioni di persone passano quotidianamente. La progettazione di questi spazi richiede una particolare attenzione al comfort e alla funzionalità, poiché i viaggiatori spesso trascorrono lunghi periodi in attesa. Gli arredi giocano un ruolo cruciale in questo contesto, influenzando direttamente l’esperienza degli utenti e l’efficienza dell’infrastruttura stessa. In questo articolo esploreremo l’importanza di progettare arredi che rispondano alle esigenze di chi transita in questi spazi.

Il ruolo del comfort negli arredi per aree di transito

I viaggiatori hanno bisogni specifici quando si trovano in aree di transito: riposo, relax e funzionalità. Arredi ben progettati possono trasformare un’esperienza stressante in un momento di comfort. Ecco alcuni elementi chiave da considerare:

  1. Sedute ergonomiche
    Le sedute devono essere progettate per offrire il massimo comfort, anche durante lunghi periodi di attesa. Poltrone ergonomiche con schienali inclinabili, braccioli spaziosi e materiali di alta qualità possono fare una grande differenza per il benessere dei viaggiatori.
  2. Varietà di soluzioni
    Ogni viaggiatore ha esigenze diverse. Alcuni preferiscono sedersi in spazi più riservati, mentre altri necessitano di aree comuni per lavorare o socializzare. Offrire una gamma di opzioni, come divani, poltrone singole e tavoli con sedie, è fondamentale per rispondere a queste necessità.
  3. Materiali resistenti e facili da pulire
    Gli arredi in aree di transito devono essere realizzati con materiali robusti, resistenti all’usura e facili da mantenere. Questo è essenziale per garantire igiene e durabilità in spazi ad alto traffico.

Funzionalità e tecnologia integrate

Oltre al comfort, gli arredi per aree di transito devono integrare soluzioni tecnologiche per soddisfare le esigenze del viaggiatore moderno:

  1. Punti di ricarica integrati
    Con l’aumento dell’utilizzo di dispositivi elettronici, come smartphone e laptop, è essenziale includere punti di ricarica integrati direttamente negli arredi. Tavoli con prese USB e sedute dotate di stazioni di ricarica wireless sono ormai indispensabili.
  2. Connessione Wi-Fi ottimizzata
    I viaggiatori apprezzano spazi che permettano di rimanere connessi. Gli arredi possono essere progettati per facilitare l’uso di dispositivi digitali, con aree dedicate al lavoro dotate di schermi divisori e illuminazione regolabile.
  3. Segnaletica interattiva
    Integrazioni con schermi digitali o tecnologie di realtà aumentata possono aiutare i viaggiatori a orientarsi facilmente nello spazio, migliorando l’esperienza complessiva.

Design inclusivo e sostenibile

Un altro aspetto fondamentale nella progettazione degli arredi per aree di transito è l’attenzione all’inclusività e alla sostenibilità:

  1. Accessibilità universale
    Gli arredi devono essere progettati per essere utilizzati da persone con esigenze diverse, comprese quelle con disabilità. Sedute regolabili in altezza, spazi adeguati per sedie a rotelle e tavoli accessibili sono solo alcune delle soluzioni che migliorano l’inclusività.
  2. Materiali sostenibili
    L’uso di materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili contribuisce a ridurre l’impatto ambientale degli arredi. Inoltre, soluzioni di design che favoriscono la durabilità riducono la necessità di sostituzioni frequenti.

Il futuro degli arredi in aree di transito

Gli arredi per aree di transito stanno evolvendo verso soluzioni sempre più innovative, in grado di combinare comfort, funzionalità e tecnologia. Nel futuro vedremo arredi connessi, in grado di adattarsi automaticamente alle esigenze dei passeggeri grazie a sensori IoT e intelligenza artificiale. Inoltre, il design diventerà ancora più personalizzabile e orientato alla sostenibilità.

Investire in arredi ben progettati non è solo una scelta estetica, ma una strategia fondamentale per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e ottimizzare l’utilizzo degli spazi pubblici. Per i gestori di aeroporti, stazioni e altre aree di transito, questa attenzione al comfort rappresenta un elemento chiave per distinguersi e offrire un servizio di qualità superiore.

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

La segnaletica aeroportuale del futuro: design e tecnologia al servizio dei passeggeri

12 Febbraio 2025

Gli aeroporti di tutto il mondo stanno affrontando sfide sempre più complesse legate all’aumento del traffico aereo, alla diversificazione dei viaggiatori e alle aspettative crescenti in termini di comfort e velocità. In questo contesto, la segnaletica aeroportuale si sta evolvendo rapidamente, sfruttando le più avanzate tecnologie e innovazioni di design per migliorare l’esperienza dei passeggeri. Ma come sarà la segnaletica del futuro? Quali tendenze stanno già prendendo piede?

Tecnologia al servizio della segnaletica

  1. Segnaletica digitale interattiva
    Gli schermi digitali stanno sostituendo sempre più i tradizionali cartelli statici. I monitor interattivi offrono informazioni personalizzate ai viaggiatori, come indicazioni per raggiungere il proprio gate, tempi di attesa in tempo reale e mappe dinamiche. Grazie all’intelligenza artificiale, questi sistemi sono in grado di adattarsi automaticamente alle esigenze del passeggero, fornendo indicazioni multilingue e suggerendo percorsi più veloci o meno affollati.
  2. Tecnologia beacon e geolocalizzazione
    I beacon Bluetooth e i sistemi GPS indoor stanno trasformando l’orientamento negli aeroporti. Collegati alle app mobili degli utenti, questi dispositivi offrono notifiche push e percorsi personalizzati, rendendo più semplice e intuitivo muoversi in ambienti complessi.
  3. Realtà aumentata (AR)
    Con l’uso di dispositivi AR, come smartphone o occhiali intelligenti, i viaggiatori possono sovrapporre informazioni digitali all’ambiente reale. Ad esempio, un viaggiatore potrebbe vedere una freccia virtuale che lo guida direttamente al gate o individuare rapidamente il nastro bagagli corretto.

Un design che mette il passeggero al centro

Oltre alla tecnologia, il design gioca un ruolo cruciale nella segnaletica aeroportuale. Ecco alcune delle tendenze più significative:

  1. Minimalismo e chiarezza
    Il design della segnaletica sta diventando sempre più essenziale, con simboli universali e colori contrastanti per garantire una leggibilità immediata. Questo è particolarmente importante negli aeroporti internazionali, dove la varietà linguistica dei viaggiatori richiede un linguaggio visivo chiaro e diretto.
  2. Materiali sostenibili
    Gli aeroporti stanno investendo in soluzioni eco-compatibili anche per la segnaletica. Materiali riciclati e a basso impatto ambientale vengono sempre più utilizzati, non solo per motivi etici, ma anche per rispondere alle crescenti aspettative dei passeggeri in tema di sostenibilità.
  3. Illuminazione integrata
    La segnaletica con illuminazione LED integrata è progettata per essere visibile in qualsiasi condizione di luce, riducendo al contempo i consumi energetici. Inoltre, l’illuminazione dinamica può essere utilizzata per attirare l’attenzione su messaggi importanti, come variazioni di gate o annunci di sicurezza.

Accessibilità e inclusività

Un altro aspetto fondamentale della segnaletica aeroportuale del futuro è l’attenzione all’accessibilità. Le soluzioni innovative mirano a rendere gli aeroporti più inclusivi, attraverso:

  • Segnaletica tattile per persone con disabilità visive.
  • Audio guide integrate per chi necessita di assistenza uditiva.
  • Percorsi cromatici per aiutare i viaggiatori a orientarsi visivamente.

Verso un futuro connesso e smart

La segnaletica aeroportuale del futuro non è solo una questione di design o tecnologia, ma di integrazione. Gli aeroporti stanno diventando ecosistemi intelligenti, dove ogni elemento è interconnesso. La segnaletica sarà sempre più parte di un’esperienza senza soluzione di continuità, in cui i passeggeri saranno guidati dalla loro porta di casa fino al posto sull’aereo, grazie a un mix di soluzioni fisiche e digitali.

Investire nella segnaletica è quindi una priorità strategica per gli aeroporti che vogliono distinguersi per efficienza, comfort e innovazione. E con l’evoluzione delle tecnologie e delle esigenze dei viaggiatori, il futuro non è mai stato così vicino.

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

 

Divisione Nos della Cascina Costruzioni Srl

2 Dicembre 2024

Storia delle Insegne: dai Tempi Antichi alle Insegne Moderne

www.nos-italy.it

 

Dal 3000 a.C. e per oltre i 4.000 anni successivi, durante le civiltà egizie, greche e romane, e attraverso il Medioevo, l’uso di insegne pubblicitarie presso il luogo di attività costituiva l’unico mezzo pubblicitario importante ed efficace. Le insegne dei commercianti erano diffuse nell’antico Egitto e in Grecia. Erano diffuse anche nella Roma antica, a volte dipinte, a volte scolpite nella pietra o progettate in terracotta. Una delle insegne più utilizzate a Roma era un cespuglio di edera e foglie di vite, associato a Bacco, il Dio del Vino, attaccato a un palo per identificare una taverna. La maggior parte dei negozi romani mostrava una qualche forma di insegna, e molte sono state scoperte nelle rovine di Pompei e altre città.

Dopo il Medioevo, l’esplorazione e le spedizioni commerciali hanno chiaramente ampliato il mondo commerciale. È stata un’epoca prospera per il business. La ricchezza ha incoraggiato le arti e il talento ha trovato espressione nella pittura, nell’architettura e nella letteratura. Le insegne dei commercianti in Inghilterra, Francia e Italia hanno iniziato a subire influenze artistiche e hanno riflettuto nuovi disegni e colori. Le insegne erano un mezzo di espressione per molti artisti e spesso si manifestavano in intagli elaborati, dorature e verniciature appariscenti. È importante notare che dall’inizio della vita tribale fino alla metà del XVIII secolo non ci sono testimonianze di alcun altro mezzo pubblicitario, tranne ovviamente strilloni e insegne. La pubblicità era un mezzo strettamente legato agli ambienti esterni, utilizzato per designare il luogo del punto vendita e i tipi di beni venduti. Oltre al valore economico delle insegne di tutti i tipi come lo conosciamo oggi, le insegne hanno riflettuto la cultura dell’uomo sin da questi primi secoli.

Le insegne dal XIV al XVIII Secolo

www.nos-italy.it

Nel XIV secolo, le insegne erano facoltative in Inghilterra, ad eccezione dei pub. Nel 1393, Riccardo II richiese ai proprietari di pub e osterie di esporre un’insegna per essere facilmente identificabili dagli esattori delle tasse, ma questa regola non era obbligatoria per le altre attività commerciali. Nel XVII secolo, le insegne simboliche divennero comuni in tutta Europa. Ad esempio la Bibbia veniva associata al negozio di libri, la chiave al fabbro, il mortaio al farmacista, la scarpa al calzolaio e così via.

L’Inghilterra del XVII e XVIII secolo fu un’infinita sfilata di colorati cartelli appesi ai negozi e alle banche lungo le strette strade delle sue città. Le insegne erano piuttosto artistiche e persino i pali di supporto erano finemente lavorati in ferro battuto o in legno intagliato, poiché i commercianti si sfidavano a vicenda per una migliore e più distintiva identificazione del loro business. Quando il crescente commercio portò il proliferare di diversi negozi nella stessa area, le insegne furono accompagnate da un nome che poteva essere identificato dai clienti. Tuttavia, i simboli rimasero importanti per molti anni perché molte persone non sapevano leggere.

L’Inizio della Regolamentazione delle Insegne

I negozi iniziarono ad estendere le loro insegne sempre più oltre le loro botteghe per attirare i clienti. Le insegne divennero più elaborate e pesanti, un vero pericolo per i pedoni. Le regolamentazioni iniziarono a limitare l’estensione delle insegne dei negozi e controllavano anche la loro altezza per prevenire lesioni alle teste dei cavalieri che percorrevano le strade. All’inizio del 1700, Carlo II stabilì che nessuna insegna dovesse essere appesa sopra le strade. Il problema continuò, tuttavia, e nel 1797 fu emanata una legge che ordinava la rimozione delle insegne che sporgevano o potevano in qualche modo essere considerate un problema per il pubblico.

Fine prima parte……

Contatti Divisione NOS Uffici di Bologna Via del Maccabreccia 11 40012 Calderara di Reno (BO) Tel. +39 051 3548173 – commerciale.nos@lacascinacostruzioni.it

 

 

La nuova Segnaletica nella Metropolitana di Napoli Tribunale

26 Febbraio 2024

La Divisione Nos di Cascina Costruzioni continua a lasciare il segno nella città di Napoli, aggiudicandosi il prestigioso incarico per l’allestimento della segnaletica della nuova stazione di Napoli Tribunale. Questo progetto segue il successo del precedente intervento sulla stazione di Napoli Chiaia, confermando la fiducia e l’apprezzamento per l’expertise dell’azienda nella realizzazione di infrastrutture urbane di importanza critica.

Il progetto per la nuova stazione della metropolitana rappresenta non solo un significativo traguardo per Cascina Costruzioni ma anche un fondamentale contributo al miglioramento della mobilità nella vibrante città partenopea. La Divisione Nos, con la sua comprovata esperienza e capacità tecniche, si occuperà di progettare e installare una segnaletica all’avanguardia che guiderà i passeggeri attraverso la stazione con facilità e sicurezza.

L’intervento sulla nuova linea della metropolitana di Napoli Tribunale è emblematico dell’impegno di Cascina Costruzioni nel fornire soluzioni innovative e funzionali che migliorano la qualità della vita urbana. Attraverso l’uso di materiali di alta qualità e design intuitivi, la Divisione Nos si propone di rendere l’esperienza dei viaggiatori quanto più piacevole e semplice possibile.

Questo nuovo progetto di segnaletica metropolitana non solo rafforza la presenza di Cascina Costruzioni a Napoli, ma sottolinea anche l’importanza di un’infrastruttura ben progettata per la crescita e lo sviluppo sostenibile della città. Con ogni nuovo intervento, Cascina Costruzioni dimostra il suo ruolo chiave nel modellare il futuro del trasporto pubblico a Napoli, contribuendo a rendere la metropolitana una scelta sempre più accessibile e preferibile per residenti e visitatori.

La Divisione Nos di Cascina Costruzioni rinnova la segnaletica dell’Aeroporto di Catania

9 Febbraio 2024

In un significativo sviluppo per l’infrastruttura aeroportuale italiana, la Divisione Nos di Cascina Costruzioni ha recentemente ottenuto l’incarico per il rinnovo completo della segnaletica all’Aeroporto di Catania. Questo progetto ambizioso non solo mira a migliorare l’esperienza complessiva dei viaggiatori, ma segna anche un passo importante verso l’innovazione e l’efficienza nel wayfinding aeroportuale.

Un Progetto Complesso e Innovativo

Il compito affidato a Nos comprende diverse fasi cruciali: dall’attenta analisi delle esigenze di viaggiatori e personale, allo sviluppo di un design intuitivo per la segnaletica, fino alla sua produzione e installazione. La progettazione del wayfinding, in particolare, richiede un approccio olistico che tenga conto della leggibilità, dell’accessibilità e della coerenza visiva, al fine di guidare efficacemente le persone attraverso lo spazio aeroportuale.

Tecnologia e Sostenibilità al Servizio del Wayfinding

Nel rinnovare la segnaletica, Nos punta su soluzioni all’avanguardia che incorporano le ultime tecnologie. Materiali di alta qualità e tecniche di produzione avanzate garantiranno segnali duraturi e facilmente leggibili. Inoltre, l’attenzione alla sostenibilità si riflette nella scelta di materiali eco-compatibili e nel design che minimizza l’impatto ambientale senza compromettere l’efficacia.

Benefici per Viaggiatori e Aeroporto

L’obiettivo principale del progetto è migliorare l’orientamento e la sicurezza all’interno dell’aeroporto. Una segnaletica chiara e coerente riduce lo stress dei viaggiatori, facilita il flusso di persone e incrementa l’efficienza delle operazioni aeroportuali. Questi miglioramenti contribuiranno a rendere l’Aeroporto di Catania un punto di riferimento per la qualità del servizio in Italia e in Europa.

Un Impegno Verso l’Innovazione

L’aggiudicazione di questo progetto alla Divisione Nos di Cascina Costruzioni sottolinea l’impegno dell’azienda verso l’innovazione nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile. Il successo di iniziative come il rinnovo della segnaletica aeroportuale dimostra la capacità di Nos di rispondere a sfide complesse con soluzioni creative ed efficaci.

Il rinnovo della segnaletica all’Aeroporto di Catania da parte della Divisione Nos è un esempio emblematico di come visione innovativa e competenza tecnica possano convergere per migliorare significativamente le infrastrutture pubbliche. Con questo progetto, l’aeroporto non solo eleverà la sua immagine e funzionalità, ma stabilirà nuovi standard per l’accoglienza e l’orientamento dei viaggiatori in Italia.

Postazioni di Ricarica all’Aeroporto Milano Linate

25 Gennaio 2024

NOS di CASCINA COSTRUZIONI SRL arriva anche a Milano Linate con Postazioni di Ricarica

Innovazione e Comfort a Milano Linate

La divisione NOS di CASCINA COSTRUZIONI SRL ha portato innovazione all’Aeroporto di Milano Linate, installando postazioni di lavoro e ricarica per dispositivi mobili nell’area Partenze. Il progetto include 4 banchi di lavoro multifunzionali e 5 colonnine di ricarica, progettate per integrarsi perfettamente con l’architettura dell’aeroporto.

Design e Funzionalità

I materiali scelti, come il vetro retrocolorato per le colonnine, combinano estetica e praticità, garantendo durabilità e facilità di pulizia. Ogni postazione offre diverse tipologie di prese, inclusi 220 V, USB standard e USB C, e sono state pensate anche soluzioni per persone con ridotta mobilità.

Impatto del Progetto

Queste nuove installazioni migliorano l’esperienza dei viaggiatori, offrendo comodità e connettività durante l’attesa. La Divisione NOS di CASCINA COSTRUZIONI SRL conferma il suo impegno verso soluzioni che abbracciano tecnologia e design, rendendo Milano Linate un esempio di come l’innovazione possa arricchire gli spazi pubblici.

Riqualificazione della Segnaletica Verticale – Outlet Mantova Village

18 Gennaio 2024

“Continua il Percorso di Eccellenza della Divisione NOS di CASCINA COSTRUZIONI SRL con LAND Of FASHION”

La Divisione NOS di Cascina Costruzioni SRL, ha recentemente celebrato un altro successo nella sua fruttuosa collaborazione con LAND Of FASHION.

Il progetto ha visto la completa riqualificazione della segnaletica verticale presso il prestigioso Mantova Village, uno degli outlet più eleganti e frequentati.

Il lavoro di precisione e dedizione ha portato alla sostituzione dei fronti dei totem, imponenti strutture di 6 metri che “riflettono” l’immagine sofisticata dell’outlet.

Oltre a ciò, è stata curata con meticolosità la segnaletica dei parcheggi, migliorando significativamente l’esperienza complessiva dei visitatori. Ogni segno e indicazione ora guida chiaramente i clienti attraverso le diverse aree, assicurando un flusso fluido e ordinato all’interno dell’outlet.

Questo progetto non è solo un esempio della maestria costruttiva, ma anche della capacità di comprendere e soddisfare le esigenze di un ambiente commerciale dinamico come quello di LAND Of FASHION.

Con ogni progetto, la Divisione NOS continua a dimostrare il suo impegno nell’elevare gli standard di qualità e funzionalità, rafforzando la propria posizione come leader nel settore dell’allestimento e del design urbano.

 

 

Aeroporto di Palermo – Portali e Banchi Gate

28 Giugno 2023

Inaugurata la nuova sala imbarchi Extra Shengen dell’aeroporto di Palermo, la divisione NOS della Cascina Costruzioni srl, oltre alla realizzazione della segnaletica di indirizzo, ha realizzato i primi due portali di imbarco.
Si tratta di portali di dieci metri di lunghezza, completamente rivestiti in vetro retrolaccato a due colori, con numeri di gate luminosi, la fornitura prevede anche due banchi operativi per ogni portale anch’essi a disegno, con fronte in vetro e acciaio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SMEG – Isola Trony Pescara

12 Dicembre 2022

Un’altra collaborazione con Smeg. La divisione Nos ha realizzato un’isola espositiva per i prodotti Smeg presso Trony Pescara.
Un ottimo risultato grazie all’utilizzo di materiali differenti come legni, metalli e illuminazione.