LOADING...

Category "News"

Airport Fittings: innovation, functionality, and space identity with NOS-Italy

17 Aprile 2025

Airports are no longer just transit points, but complex environments where design, technology, and functionality must coexist harmoniously. In this context, airport fittings become a strategic component in delivering a smooth, efficient, and welcoming experience for millions of passengers every year.

NOS-Italy stands out as a key player in the field of airport fittings, thanks to an integrated approach that combines custom design, in-house production, and expert installation. Every space is tailored to meet the needs of flow, safety, visibility, and comfort, while enhancing the visual identity of the infrastructure.

A Comprehensive Service, from Design to Installation

NOS-Italy’s strength lies in its ability to manage the entire project lifecycle—from creative concept to final implementation—through engineering, material selection, and certified installation. This end-to-end control optimizes both time and cost while ensuring outstanding quality.

Each intervention is carefully planned to blend with the existing architecture and meet the operational demands of the airport environment. Solutions range from furnishings for waiting areas, gates, and check-in zones, to directional signage, illuminated signs, and digital totems.

Innovative Materials and Smart Technologies

In high-traffic areas such as airports, material selection is crucial. NOS-Italy works with durable, high-performance materials that are easy to maintain and designed to retain their aesthetic and functional properties over time.

By integrating smart technologies—such as LED lighting, interactive screens, and digital signage—NOS-Italy enhances passenger wayfinding and operational efficiency, contributing to a smoother flow throughout the terminal.

Aesthetic Value and Brand Identity

Every airport fitting project by NOS-Italy is designed to communicate the identity of the space and strengthen the airport brand. Customized graphics, coherent color schemes, and refined details ensure each area is visually consistent, professional, and distinctive.

A Strategic Partner for the Future of Airports

In an ever-evolving sector, relying on an experienced partner like NOS-Italy guarantees tangible, long-lasting results. The company’s ability to understand client needs—combined with its proven track record on large-scale projects—positions it as a trusted provider of innovative and reliable airport fitting solutions.

Materiali innovativi per arredi resistenti e durevoli in ambienti ad alto flusso

15 Aprile 2025

Negli ambienti ad alta affluenza come aeroporti, stazioni ferroviarie, centri commerciali e spazi pubblici, la scelta dei materiali per l’arredo assume un ruolo centrale. In questi contesti, è fondamentale garantire non solo l’estetica e il comfort, ma anche la resistenza e la durata nel tempo. I materiali innovativi rappresentano una soluzione strategica per rispondere a queste esigenze, combinando prestazioni elevate con design contemporaneo.

La crescente domanda di durabilità ha spinto il settore dell’arredo a sperimentare nuovi materiali capaci di resistere all’usura quotidiana, agli urti e agli agenti atmosferici, senza compromettere la qualità visiva e tattile. Tra questi spiccano i laminati ad alta pressione, i compositi polimerici rinforzati, le resine tecniche e gli acciai trattati con verniciature speciali. Questi materiali garantiscono superfici robuste, facili da pulire e capaci di mantenere intatta la loro estetica anche dopo un uso intensivo.

Un altro aspetto importante è la manutenzione. In ambienti ad alto flusso, ridurre i tempi e i costi di intervento è essenziale. I materiali di nuova generazione sono progettati per essere igienici, antimacchia e resistenti agli agenti chimici, favorendo così una gestione efficiente e sostenibile degli spazi. Inoltre, alcuni di essi integrano trattamenti antibatterici, particolarmente apprezzati nei luoghi frequentati da un gran numero di persone.

L’innovazione non riguarda solo le prestazioni tecniche, ma anche l’attenzione all’ambiente. Sempre più spesso, i materiali scelti per gli arredi in ambienti pubblici sono riciclati o riciclabili, provenienti da filiere controllate e con un impatto ambientale ridotto. Questa attenzione alla sostenibilità si affianca alla crescente esigenza di creare spazi che uniscano estetica, comfort e responsabilità ecologica.

Infine, la versatilità dei materiali innovativi permette una maggiore libertà progettuale. È possibile realizzare arredi personalizzati, modulari e facilmente adattabili alle caratteristiche specifiche di ogni luogo, con soluzioni che rispondono sia alle esigenze funzionali che a quelle estetiche.

Investire in materiali innovativi per l’arredo di ambienti ad alto flusso significa garantire qualità, longevità e valore nel tempo. È un passo fondamentale per creare spazi pubblici più accoglienti, sicuri e sostenibili, capaci di resistere all’intensità dell’utilizzo quotidiano mantenendo elevati standard di design e funzionalità.

 

——-

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

L’importanza di integrare tecnologie smart negli arredi per luoghi pubblici

11 Aprile 2025

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato profondamente gli spazi pubblici, portando con sé nuove esigenze in termini di funzionalità, accessibilità e interazione. L’integrazione di tecnologie smart negli arredi rappresenta una risposta efficace a queste necessità, migliorando l’esperienza degli utenti e ottimizzando la gestione degli ambienti condivisi.

L’adozione di soluzioni tecnologiche intelligenti negli arredi pubblici consente di offrire servizi innovativi e di aumentare il comfort per chi frequenta questi spazi. Elementi come panchine dotate di porte USB e ricarica wireless, tavoli con superfici interattive, segnaletica digitale e illuminazione intelligente contribuiscono a rendere gli ambienti più accoglienti e funzionali. Questi sistemi non solo rispondono alle esigenze di connettività e comodità degli utenti moderni, ma favoriscono anche la sostenibilità energetica, grazie all’uso di sensori di movimento e all’illuminazione a basso consumo.

Un altro vantaggio significativo dell’integrazione delle tecnologie smart è il miglioramento della sicurezza. Sensori di monitoraggio ambientale, telecamere integrate e sistemi di controllo accessi aiutano a garantire un maggiore livello di protezione negli spazi pubblici, fornendo dati utili per una gestione più efficiente. Inoltre, la possibilità di raccogliere e analizzare informazioni in tempo reale permette di ottimizzare i flussi di persone, ridurre i tempi di attesa e prevenire situazioni di sovraffollamento.

L’estetica e il design giocano un ruolo fondamentale nell’armonizzazione di queste tecnologie con il contesto urbano e architettonico. L’innovazione non deve compromettere l’aspetto visivo degli ambienti, ma piuttosto integrarsi con essi in modo discreto ed elegante. L’uso di materiali innovativi e soluzioni modulari permette di realizzare arredi smart che si adattano a diverse tipologie di spazi, dai parchi urbani agli aeroporti, dalle stazioni ferroviarie ai centri commerciali.

L’evoluzione degli arredi pubblici verso soluzioni sempre più intelligenti rappresenta un passo avanti nella creazione di città più connesse, efficienti e sostenibili. Investire nella digitalizzazione degli spazi condivisi significa migliorare la qualità della vita dei cittadini, offrendo un’esperienza d’uso più moderna e interattiva. Il futuro dell’arredo urbano sarà sempre più orientato verso la fusione tra tecnologia e design, con l’obiettivo di rendere gli spazi pubblici più accessibili, sicuri e funzionali per tutti.

——-

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

Punti di ricarica e stazioni di lavoro: arredi per il viaggiatore moderno

25 Marzo 2025

Negli aeroporti e nei grandi hub di transito, l’evoluzione degli arredi si sta orientando verso soluzioni che rispondano alle esigenze dei viaggiatori moderni. Con l’aumento della mobilità e del lavoro da remoto, la presenza di punti di ricarica e stazioni di lavoro è diventata un elemento essenziale per offrire un’esperienza confortevole e funzionale.

I viaggiatori di oggi necessitano di spazi attrezzati per poter lavorare in modo efficiente anche durante gli spostamenti. Per questo motivo, molte strutture stanno introducendo aree dedicate con scrivanie ergonomiche, connessioni Wi-Fi ad alta velocità e prese di corrente accessibili. L’illuminazione mirata e il design studiato per garantire privacy e comfort rendono questi ambienti ideali per chi deve gestire impegni professionali in viaggio.

Anche i punti di ricarica sono diventati un servizio imprescindibile. Dispositivi come smartphone, tablet e laptop devono essere sempre operativi, e la possibilità di accedere facilmente a stazioni di ricarica integrate negli arredi migliora la qualità dell’attesa. Alcuni aeroporti e stazioni stanno adottando soluzioni innovative, come superfici con ricarica wireless e prese USB multiple per rispondere alle diverse esigenze tecnologiche.

L’attenzione al design e alla funzionalità è un aspetto chiave nella progettazione di questi spazi. Materiali resistenti, finiture eleganti e un layout che favorisce sia la concentrazione che il relax contribuiscono a creare ambienti accoglienti e pratici. L’integrazione con elementi di illuminazione intelligente e la disposizione strategica degli arredi permette di ottimizzare gli spazi senza creare ingombri o disagi per gli utenti.

I punti di ricarica e le stazioni di lavoro rappresentano quindi una risposta concreta alle nuove esigenze del viaggiatore contemporaneo. Offrire soluzioni pratiche ed efficienti non solo migliora il comfort degli utenti, ma valorizza l’intero ambiente, trasformando il tempo di attesa in un momento produttivo e piacevole.

——-

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

 

Il futuro degli aeroporti: smart design e digitalizzazione degli spazi

25 Marzo 2025

Gli aeroporti stanno evolvendo rapidamente per rispondere alle esigenze di un mondo sempre più connesso e tecnologico. Il concetto di smart design e la digitalizzazione degli spazi stanno rivoluzionando l’esperienza dei passeggeri, migliorando efficienza, comfort e sostenibilità.

1. Automazione e tecnologie self-service

L’uso di tecnologie avanzate sta trasformando le operazioni aeroportuali. Sistemi di check-in e imbarco automatici, riconoscimento facciale per il controllo dei passaporti e gestione del bagaglio smart riducono i tempi di attesa e migliorano la sicurezza.

2. Spazi intelligenti e interattivi

Gli aeroporti stanno adottando soluzioni digitali per migliorare la fruizione degli spazi. La segnaletica digitale interattiva, le applicazioni mobili per la navigazione e le informazioni in tempo reale aiutano i passeggeri a orientarsi facilmente e ridurre lo stress da viaggio.

3. Design orientato al comfort

L’architettura degli aeroporti moderni punta su ambienti accoglienti e funzionali. Spazi lounge innovativi, zone relax con sedute ergonomiche e illuminazione regolabile migliorano il benessere dei viaggiatori, trasformando l’attesa in un’esperienza più piacevole.

4. Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale

Gli aeroporti del futuro integrano soluzioni eco-friendly, come sistemi di illuminazione a LED, materiali riciclati e gestione energetica intelligente. L’implementazione di tecnologie per il risparmio idrico e la riduzione delle emissioni di CO₂ contribuisce a rendere gli hub aeroportuali più sostenibili.

5. Personalizzazione dell’esperienza di viaggio

Grazie all’intelligenza artificiale e ai big data, gli aeroporti possono offrire esperienze personalizzate ai viaggiatori. Notifiche in tempo reale sui voli, suggerimenti su negozi e ristoranti e servizi digitali su misura migliorano l’efficienza e la soddisfazione degli utenti.

Conclusione

Il futuro degli aeroporti è sempre più orientato verso il connubio tra smart design e digitalizzazione. L’innovazione tecnologica e la progettazione intelligente stanno trasformando questi spazi in ambienti più efficienti, sostenibili e centrati sull’esperienza del passeggero, garantendo viaggi più fluidi e confortevoli.

——-

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

 

La personalizzazione degli spazi aeroportuali: tra estetica e funzionalità

7 Marzo 2025

Gli aeroporti non sono più semplici luoghi di transito, ma spazi sempre più curati e pensati per offrire un’esperienza unica ai viaggiatori. La personalizzazione degli ambienti aeroportuali gioca un ruolo chiave nel migliorare il comfort, l’estetica e la funzionalità, creando ambienti accoglienti e riconoscibili.

1. Identità visiva e branding

Ogni aeroporto riflette l’identità della città o della nazione in cui si trova. L’uso di colori, materiali e decorazioni ispirati alla cultura locale contribuisce a creare un’atmosfera distintiva. Installazioni artistiche, elementi di design iconici e l’uso di materiali tipici del territorio aiutano a differenziare gli spazi e a rafforzare il senso di appartenenza.

2. Arredi su misura per un’esperienza ottimale

L’ergonomia e la funzionalità degli arredi sono essenziali per garantire il benessere dei viaggiatori. Sedute confortevoli, postazioni di lavoro attrezzate, aree relax e spazi dedicati alle famiglie migliorano significativamente l’esperienza in aeroporto. L’impiego di materiali sostenibili e soluzioni modulari consente di adattare gli ambienti alle diverse esigenze.

3. Tecnologia e connettività

La personalizzazione passa anche attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate. La segnaletica digitale interattiva, le aree di ricarica per dispositivi elettronici e le applicazioni mobili per l’orientamento all’interno dell’aeroporto contribuiscono a rendere gli spazi più intuitivi e funzionali.

4. Soluzioni per la sostenibilità

Gli aeroporti stanno adottando strategie per ridurre l’impatto ambientale senza compromettere il design. L’uso di materiali riciclati, l’illuminazione a LED, il miglioramento dell’efficienza energetica e l’installazione di elementi naturali come giardini verticali o spazi verdi migliorano l’estetica e la qualità dell’aria, creando un ambiente più piacevole per i viaggiatori.

5. Esperienza personalizzata per i passeggeri

L’implementazione di servizi personalizzati, come lounge esclusive, aree gioco per bambini e zone di intrattenimento, consente di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di passeggeri. L’obiettivo è rendere l’attesa un’esperienza piacevole e non solo un momento di transito.

Conclusione

La personalizzazione degli spazi aeroportuali rappresenta un equilibrio tra estetica e funzionalità. Creare ambienti accoglienti, efficienti e innovativi migliora l’esperienza di viaggio e contribuisce a rendere gli aeroporti veri e propri hub di design e tecnologia. Il futuro degli aeroporti passa attraverso soluzioni sempre più su misura, capaci di unire bellezza, comfort e innovazione.

——-

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

Tendenze globali negli arredi per luoghi ad alta affluenza

27 Febbraio 2025

Gli spazi pubblici ad alta affluenza, come aeroporti, stazioni, ospedali e centri commerciali, stanno evolvendo rapidamente per rispondere alle esigenze di comfort, funzionalità e sostenibilità. Le nuove tendenze nel design degli arredi per questi ambienti mirano a migliorare l’esperienza degli utenti, ottimizzare il flusso di persone e integrare soluzioni tecnologiche avanzate. In questo articolo esploreremo le principali tendenze globali nel settore degli arredi per luoghi ad alta affluenza.

1. Materiali sostenibili e circolari

La sostenibilità è al centro della progettazione degli arredi moderni. L’uso di materiali riciclati, legni certificati FSC, bioplastiche e tessuti ecologici sta diventando una pratica comune. Gli arredi modulari e facilmente riparabili allungano il ciclo di vita dei prodotti, riducendo l’impatto ambientale.

2. Flessibilità e modularità

Gli spazi pubblici richiedono soluzioni flessibili che possano adattarsi rapidamente a esigenze in evoluzione. Gli arredi modulari consentono di riconfigurare gli ambienti in base al flusso di persone e agli eventi, garantendo massima versatilità.

3. Comfort ed ergonomia avanzata

Con una maggiore attenzione al benessere degli utenti, gli arredi per luoghi ad alta affluenza sono progettati per offrire un comfort superiore. Sedute ergonomiche con supporto lombare, aree relax con poltrone imbottite e soluzioni fonoassorbenti aiutano a creare ambienti accoglienti e meno stressanti.

4. Tecnologia integrata

La digitalizzazione sta trasformando il design degli arredi pubblici. Elementi come punti di ricarica wireless, pannelli interattivi, segnaletica digitale e illuminazione smart migliorano l’usabilità e l’esperienza degli utenti, rendendo gli spazi più connessi e funzionali.

5. Design inclusivo e accessibilità

L’accessibilità universale è una priorità. Gli arredi vengono progettati per essere utilizzati da persone con diverse esigenze, con altezze regolabili, spazi adeguati per sedie a rotelle e indicazioni tattili per ipovedenti, garantendo un’esperienza inclusiva per tutti.

6. Estetica e identità visiva

Gli arredi non sono solo funzionali, ma anche elementi chiave per definire l’identità visiva di un luogo. L’uso di colori, forme e materiali distintivi contribuisce a creare ambienti iconici e riconoscibili, migliorando la percezione degli spazi pubblici.

7. Soluzioni per il distanziamento e la sicurezza

Dopo la pandemia, la sicurezza e l’igiene sono diventate priorità. Gli arredi sono progettati per favorire il distanziamento, con materiali facili da igienizzare e configurazioni che evitano il sovraffollamento, senza compromettere il comfort degli utenti.

Conclusione

Le tendenze globali negli arredi per luoghi ad alta affluenza stanno ridefinendo il modo in cui viviamo e utilizziamo gli spazi pubblici. L’innovazione in materiali, ergonomia, tecnologia e sostenibilità consente di creare ambienti più accoglienti, efficienti e inclusivi. Investire in arredi di nuova generazione significa migliorare la qualità dell’esperienza per milioni di persone in tutto il mondo.

——-

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

Design funzionale per aree d’attesa nei luoghi ad alta affluenza

24 Febbraio 2025

Le aree d’attesa nei luoghi ad alta affluenza, come aeroporti, stazioni ferroviarie, ospedali e centri commerciali, svolgono un ruolo fondamentale nell’esperienza degli utenti. Un design funzionale non solo migliora il comfort e la fruibilità dello spazio, ma ottimizza anche il flusso di persone e riduce lo stress. In questo articolo esploreremo le caratteristiche chiave di un design efficace per le aree d’attesa e le soluzioni innovative che possono migliorare questi ambienti.

Ergonomia e comfort: il cuore del design

Uno degli aspetti più importanti nella progettazione di aree d’attesa è l’ergonomia degli arredi. Sedute ergonomiche, con supporti lombari adeguati e materiali confortevoli, favoriscono una permanenza piacevole anche per lunghi periodi. È essenziale offrire una varietà di sedute: poltrone singole, panche modulari e aree relax con divani per soddisfare diverse esigenze.

Materiali resistenti e facili da mantenere

Nei luoghi ad alta affluenza, gli arredi devono essere realizzati con materiali durevoli, resistenti all’usura e facili da pulire. Materiali come metalli verniciati, plastica riciclata e tessuti antimacchia garantiscono igiene e longevità, riducendo i costi di manutenzione.

Soluzioni tecnologiche integrate

L’integrazione della tecnologia nelle aree d’attesa è sempre più diffusa. Alcune soluzioni includono:

  • Punti di ricarica per dispositivi elettronici, sia wireless che con prese USB e tradizionali.
  • Segnaletica digitale interattiva per fornire informazioni in tempo reale su orari e servizi.
  • Illuminazione intelligente, regolabile in base alla luminosità naturale e all’orario del giorno.

Gestione dello spazio e del flusso di persone

Per evitare sovraffollamenti e garantire un ambiente accogliente, la disposizione degli arredi deve facilitare il movimento dei passeggeri. Strategie come:

  • Zone di attesa separate per soste brevi e lunghe.
  • Corridoi ampi e ben segnalati per favorire la circolazione.
  • Punti di aggregazione per famiglie o gruppi.

Design inclusivo e accessibilità

Le aree d’attesa devono essere progettate per essere accessibili a tutti. Questo significa:

  • Postazioni per persone con mobilità ridotta.
  • Tavoli e sedute ad altezza regolabile.
  • Indicazioni tattili e segnaletica visiva chiara per utenti con disabilità sensoriali.

Estetica e benessere ambientale

Un ambiente piacevole riduce lo stress e migliora la percezione dello spazio. L’uso di colori neutri con tocchi di tonalità rilassanti, elementi naturali come piante e pannelli fonoassorbenti contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e tranquilla.

Conclusione

Un design funzionale per le aree d’attesa nei luoghi ad alta affluenza non si limita a fornire sedute, ma crea un’esperienza più confortevole, efficiente e accessibile per tutti. Investire in soluzioni innovative e materiali sostenibili rappresenta un valore aggiunto per migliorare la qualità del servizio e la soddisfazione degli utenti.

Materiali sostenibili nella progettazione degli arredi aeroportuali

20 Febbraio 2025

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità nel settore aeroportuale, con una crescente attenzione all’impatto ambientale delle infrastrutture e degli arredi. La progettazione di spazi aeroportuali confortevoli ed efficienti non può prescindere dall’utilizzo di materiali sostenibili, che garantiscono durabilità, riduzione dei rifiuti e minore impronta ecologica. In questo articolo esploreremo le soluzioni più innovative e le tendenze emergenti nella scelta dei materiali per gli arredi aeroportuali.

L’importanza della sostenibilità negli arredi aeroportuali

Gli aeroporti sono ambienti ad alto traffico, con milioni di passeggeri che ogni anno utilizzano sedute, tavoli, banchi check-in e altre strutture. L’uso di materiali sostenibili negli arredi non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a migliorare l’esperienza dei viaggiatori, offrendo soluzioni estetiche e funzionali.

Materiali sostenibili per gli arredi aeroportuali

  1. Legno certificato FSC
    Il legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (certificato FSC) è una scelta ideale per mobili e rivestimenti. Questo materiale naturale garantisce estetica e resistenza, riducendo l’impatto ambientale rispetto ai materiali tradizionali.
  2. Plastica riciclata
    La plastica riciclata viene sempre più utilizzata per sedute e rivestimenti, contribuendo a ridurre i rifiuti plastici e a dare nuova vita a materiali già esistenti.
  3. Metalli riciclati
    L’alluminio e l’acciaio riciclati offrono la stessa robustezza dei metalli vergini, ma con un impatto ambientale inferiore. Sono particolarmente adatti per strutture portanti e finiture decorative.
  4. Tessuti ecologici
    I rivestimenti in tessuti realizzati con fibre riciclate o materiali naturali (come lana o cotone biologico) garantiscono comfort e riducono l’uso di sostanze chimiche nocive.
  5. Composti innovativi
    Materiali di nuova generazione, come bioplastiche e pannelli in fibra di canapa o bambù, stanno trovando sempre più applicazione negli arredi aeroportuali grazie alla loro leggerezza e resistenza.

Benefici dell’uso di materiali sostenibili

  • Riduzione dell’impronta ecologica: materiali riciclati e a basso impatto riducono l’estrazione di risorse naturali e limitano le emissioni di CO2.
  • Maggiore durabilità e resistenza: i materiali sostenibili sono progettati per resistere all’usura, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.
  • Miglioramento del comfort e del benessere: materiali naturali e atossici contribuiscono a un ambiente più sano per passeggeri e personale aeroportuale.
  • Rispetto delle normative ambientali: l’adozione di soluzioni sostenibili aiuta gli aeroporti a conformarsi alle sempre più stringenti regolamentazioni in materia di sostenibilità.

Il futuro della progettazione sostenibile negli aeroporti

L’uso di materiali sostenibili negli arredi aeroportuali non è solo una tendenza, ma una necessità per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità degli spazi pubblici. In futuro, vedremo un aumento dell’integrazione di materiali innovativi, tecnologie smart per il monitoraggio della sostenibilità e un’attenzione sempre maggiore al ciclo di vita dei prodotti.

Investire in arredi sostenibili significa costruire aeroporti più efficienti, accoglienti e rispettosi dell’ambiente, garantendo un’esperienza di viaggio migliore per tutti.

——-

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

 

Progettare per il comfort: l’importanza degli arredi in aree di transito

18 Febbraio 2025

Le aree di transito, come aeroporti, stazioni e terminal di trasporto, sono luoghi in cui milioni di persone passano quotidianamente. La progettazione di questi spazi richiede una particolare attenzione al comfort e alla funzionalità, poiché i viaggiatori spesso trascorrono lunghi periodi in attesa. Gli arredi giocano un ruolo cruciale in questo contesto, influenzando direttamente l’esperienza degli utenti e l’efficienza dell’infrastruttura stessa. In questo articolo esploreremo l’importanza di progettare arredi che rispondano alle esigenze di chi transita in questi spazi.

Il ruolo del comfort negli arredi per aree di transito

I viaggiatori hanno bisogni specifici quando si trovano in aree di transito: riposo, relax e funzionalità. Arredi ben progettati possono trasformare un’esperienza stressante in un momento di comfort. Ecco alcuni elementi chiave da considerare:

  1. Sedute ergonomiche
    Le sedute devono essere progettate per offrire il massimo comfort, anche durante lunghi periodi di attesa. Poltrone ergonomiche con schienali inclinabili, braccioli spaziosi e materiali di alta qualità possono fare una grande differenza per il benessere dei viaggiatori.
  2. Varietà di soluzioni
    Ogni viaggiatore ha esigenze diverse. Alcuni preferiscono sedersi in spazi più riservati, mentre altri necessitano di aree comuni per lavorare o socializzare. Offrire una gamma di opzioni, come divani, poltrone singole e tavoli con sedie, è fondamentale per rispondere a queste necessità.
  3. Materiali resistenti e facili da pulire
    Gli arredi in aree di transito devono essere realizzati con materiali robusti, resistenti all’usura e facili da mantenere. Questo è essenziale per garantire igiene e durabilità in spazi ad alto traffico.

Funzionalità e tecnologia integrate

Oltre al comfort, gli arredi per aree di transito devono integrare soluzioni tecnologiche per soddisfare le esigenze del viaggiatore moderno:

  1. Punti di ricarica integrati
    Con l’aumento dell’utilizzo di dispositivi elettronici, come smartphone e laptop, è essenziale includere punti di ricarica integrati direttamente negli arredi. Tavoli con prese USB e sedute dotate di stazioni di ricarica wireless sono ormai indispensabili.
  2. Connessione Wi-Fi ottimizzata
    I viaggiatori apprezzano spazi che permettano di rimanere connessi. Gli arredi possono essere progettati per facilitare l’uso di dispositivi digitali, con aree dedicate al lavoro dotate di schermi divisori e illuminazione regolabile.
  3. Segnaletica interattiva
    Integrazioni con schermi digitali o tecnologie di realtà aumentata possono aiutare i viaggiatori a orientarsi facilmente nello spazio, migliorando l’esperienza complessiva.

Design inclusivo e sostenibile

Un altro aspetto fondamentale nella progettazione degli arredi per aree di transito è l’attenzione all’inclusività e alla sostenibilità:

  1. Accessibilità universale
    Gli arredi devono essere progettati per essere utilizzati da persone con esigenze diverse, comprese quelle con disabilità. Sedute regolabili in altezza, spazi adeguati per sedie a rotelle e tavoli accessibili sono solo alcune delle soluzioni che migliorano l’inclusività.
  2. Materiali sostenibili
    L’uso di materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili contribuisce a ridurre l’impatto ambientale degli arredi. Inoltre, soluzioni di design che favoriscono la durabilità riducono la necessità di sostituzioni frequenti.

Il futuro degli arredi in aree di transito

Gli arredi per aree di transito stanno evolvendo verso soluzioni sempre più innovative, in grado di combinare comfort, funzionalità e tecnologia. Nel futuro vedremo arredi connessi, in grado di adattarsi automaticamente alle esigenze dei passeggeri grazie a sensori IoT e intelligenza artificiale. Inoltre, il design diventerà ancora più personalizzabile e orientato alla sostenibilità.

Investire in arredi ben progettati non è solo una scelta estetica, ma una strategia fondamentale per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e ottimizzare l’utilizzo degli spazi pubblici. Per i gestori di aeroporti, stazioni e altre aree di transito, questa attenzione al comfort rappresenta un elemento chiave per distinguersi e offrire un servizio di qualità superiore.

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.