La segnaletica aeroportuale del futuro: design e tecnologia al servizio dei passeggeri
Gli aeroporti di tutto il mondo stanno affrontando sfide sempre più complesse legate all’aumento del traffico aereo, alla diversificazione dei viaggiatori e alle aspettative crescenti in termini di comfort e velocità. In questo contesto, la segnaletica aeroportuale si sta evolvendo rapidamente, sfruttando le più avanzate tecnologie e innovazioni di design per migliorare l’esperienza dei passeggeri. Ma come sarà la segnaletica del futuro? Quali tendenze stanno già prendendo piede?
Tecnologia al servizio della segnaletica
- Segnaletica digitale interattiva
Gli schermi digitali stanno sostituendo sempre più i tradizionali cartelli statici. I monitor interattivi offrono informazioni personalizzate ai viaggiatori, come indicazioni per raggiungere il proprio gate, tempi di attesa in tempo reale e mappe dinamiche. Grazie all’intelligenza artificiale, questi sistemi sono in grado di adattarsi automaticamente alle esigenze del passeggero, fornendo indicazioni multilingue e suggerendo percorsi più veloci o meno affollati. - Tecnologia beacon e geolocalizzazione
I beacon Bluetooth e i sistemi GPS indoor stanno trasformando l’orientamento negli aeroporti. Collegati alle app mobili degli utenti, questi dispositivi offrono notifiche push e percorsi personalizzati, rendendo più semplice e intuitivo muoversi in ambienti complessi. - Realtà aumentata (AR)
Con l’uso di dispositivi AR, come smartphone o occhiali intelligenti, i viaggiatori possono sovrapporre informazioni digitali all’ambiente reale. Ad esempio, un viaggiatore potrebbe vedere una freccia virtuale che lo guida direttamente al gate o individuare rapidamente il nastro bagagli corretto.
Un design che mette il passeggero al centro
Oltre alla tecnologia, il design gioca un ruolo cruciale nella segnaletica aeroportuale. Ecco alcune delle tendenze più significative:
- Minimalismo e chiarezza
Il design della segnaletica sta diventando sempre più essenziale, con simboli universali e colori contrastanti per garantire una leggibilità immediata. Questo è particolarmente importante negli aeroporti internazionali, dove la varietà linguistica dei viaggiatori richiede un linguaggio visivo chiaro e diretto. - Materiali sostenibili
Gli aeroporti stanno investendo in soluzioni eco-compatibili anche per la segnaletica. Materiali riciclati e a basso impatto ambientale vengono sempre più utilizzati, non solo per motivi etici, ma anche per rispondere alle crescenti aspettative dei passeggeri in tema di sostenibilità. - Illuminazione integrata
La segnaletica con illuminazione LED integrata è progettata per essere visibile in qualsiasi condizione di luce, riducendo al contempo i consumi energetici. Inoltre, l’illuminazione dinamica può essere utilizzata per attirare l’attenzione su messaggi importanti, come variazioni di gate o annunci di sicurezza.
Accessibilità e inclusività
Un altro aspetto fondamentale della segnaletica aeroportuale del futuro è l’attenzione all’accessibilità. Le soluzioni innovative mirano a rendere gli aeroporti più inclusivi, attraverso:
- Segnaletica tattile per persone con disabilità visive.
- Audio guide integrate per chi necessita di assistenza uditiva.
- Percorsi cromatici per aiutare i viaggiatori a orientarsi visivamente.
Verso un futuro connesso e smart
La segnaletica aeroportuale del futuro non è solo una questione di design o tecnologia, ma di integrazione. Gli aeroporti stanno diventando ecosistemi intelligenti, dove ogni elemento è interconnesso. La segnaletica sarà sempre più parte di un’esperienza senza soluzione di continuità, in cui i passeggeri saranno guidati dalla loro porta di casa fino al posto sull’aereo, grazie a un mix di soluzioni fisiche e digitali.
Investire nella segnaletica è quindi una priorità strategica per gli aeroporti che vogliono distinguersi per efficienza, comfort e innovazione. E con l’evoluzione delle tecnologie e delle esigenze dei viaggiatori, il futuro non è mai stato così vicino.
—
Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi
Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.