Le aree di transito, come aeroporti, stazioni e terminal di trasporto, sono luoghi in cui milioni di persone passano quotidianamente. La progettazione di questi spazi richiede una particolare attenzione al comfort e alla funzionalità, poiché i viaggiatori spesso trascorrono lunghi periodi in attesa. Gli arredi giocano un ruolo cruciale in questo contesto, influenzando direttamente l’esperienza degli utenti e l’efficienza dell’infrastruttura stessa. In questo articolo esploreremo l’importanza di progettare arredi che rispondano alle esigenze di chi transita in questi spazi.
Il ruolo del comfort negli arredi per aree di transito
I viaggiatori hanno bisogni specifici quando si trovano in aree di transito: riposo, relax e funzionalità. Arredi ben progettati possono trasformare un’esperienza stressante in un momento di comfort. Ecco alcuni elementi chiave da considerare:
- Sedute ergonomiche
Le sedute devono essere progettate per offrire il massimo comfort, anche durante lunghi periodi di attesa. Poltrone ergonomiche con schienali inclinabili, braccioli spaziosi e materiali di alta qualità possono fare una grande differenza per il benessere dei viaggiatori. - Varietà di soluzioni
Ogni viaggiatore ha esigenze diverse. Alcuni preferiscono sedersi in spazi più riservati, mentre altri necessitano di aree comuni per lavorare o socializzare. Offrire una gamma di opzioni, come divani, poltrone singole e tavoli con sedie, è fondamentale per rispondere a queste necessità. - Materiali resistenti e facili da pulire
Gli arredi in aree di transito devono essere realizzati con materiali robusti, resistenti all’usura e facili da mantenere. Questo è essenziale per garantire igiene e durabilità in spazi ad alto traffico.
Funzionalità e tecnologia integrate
Oltre al comfort, gli arredi per aree di transito devono integrare soluzioni tecnologiche per soddisfare le esigenze del viaggiatore moderno:
- Punti di ricarica integrati
Con l’aumento dell’utilizzo di dispositivi elettronici, come smartphone e laptop, è essenziale includere punti di ricarica integrati direttamente negli arredi. Tavoli con prese USB e sedute dotate di stazioni di ricarica wireless sono ormai indispensabili. - Connessione Wi-Fi ottimizzata
I viaggiatori apprezzano spazi che permettano di rimanere connessi. Gli arredi possono essere progettati per facilitare l’uso di dispositivi digitali, con aree dedicate al lavoro dotate di schermi divisori e illuminazione regolabile. - Segnaletica interattiva
Integrazioni con schermi digitali o tecnologie di realtà aumentata possono aiutare i viaggiatori a orientarsi facilmente nello spazio, migliorando l’esperienza complessiva.
Design inclusivo e sostenibile
Un altro aspetto fondamentale nella progettazione degli arredi per aree di transito è l’attenzione all’inclusività e alla sostenibilità:
- Accessibilità universale
Gli arredi devono essere progettati per essere utilizzati da persone con esigenze diverse, comprese quelle con disabilità. Sedute regolabili in altezza, spazi adeguati per sedie a rotelle e tavoli accessibili sono solo alcune delle soluzioni che migliorano l’inclusività. - Materiali sostenibili
L’uso di materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili contribuisce a ridurre l’impatto ambientale degli arredi. Inoltre, soluzioni di design che favoriscono la durabilità riducono la necessità di sostituzioni frequenti.
Il futuro degli arredi in aree di transito
Gli arredi per aree di transito stanno evolvendo verso soluzioni sempre più innovative, in grado di combinare comfort, funzionalità e tecnologia. Nel futuro vedremo arredi connessi, in grado di adattarsi automaticamente alle esigenze dei passeggeri grazie a sensori IoT e intelligenza artificiale. Inoltre, il design diventerà ancora più personalizzabile e orientato alla sostenibilità.
Investire in arredi ben progettati non è solo una scelta estetica, ma una strategia fondamentale per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e ottimizzare l’utilizzo degli spazi pubblici. Per i gestori di aeroporti, stazioni e altre aree di transito, questa attenzione al comfort rappresenta un elemento chiave per distinguersi e offrire un servizio di qualità superiore.
—
Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi
Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.