LOADING...

Posts Tagged "segnaletica"

La segnaletica aeroportuale del futuro: design e tecnologia al servizio dei passeggeri

12 Febbraio 2025

Gli aeroporti di tutto il mondo stanno affrontando sfide sempre più complesse legate all’aumento del traffico aereo, alla diversificazione dei viaggiatori e alle aspettative crescenti in termini di comfort e velocità. In questo contesto, la segnaletica aeroportuale si sta evolvendo rapidamente, sfruttando le più avanzate tecnologie e innovazioni di design per migliorare l’esperienza dei passeggeri. Ma come sarà la segnaletica del futuro? Quali tendenze stanno già prendendo piede?

Tecnologia al servizio della segnaletica

  1. Segnaletica digitale interattiva
    Gli schermi digitali stanno sostituendo sempre più i tradizionali cartelli statici. I monitor interattivi offrono informazioni personalizzate ai viaggiatori, come indicazioni per raggiungere il proprio gate, tempi di attesa in tempo reale e mappe dinamiche. Grazie all’intelligenza artificiale, questi sistemi sono in grado di adattarsi automaticamente alle esigenze del passeggero, fornendo indicazioni multilingue e suggerendo percorsi più veloci o meno affollati.
  2. Tecnologia beacon e geolocalizzazione
    I beacon Bluetooth e i sistemi GPS indoor stanno trasformando l’orientamento negli aeroporti. Collegati alle app mobili degli utenti, questi dispositivi offrono notifiche push e percorsi personalizzati, rendendo più semplice e intuitivo muoversi in ambienti complessi.
  3. Realtà aumentata (AR)
    Con l’uso di dispositivi AR, come smartphone o occhiali intelligenti, i viaggiatori possono sovrapporre informazioni digitali all’ambiente reale. Ad esempio, un viaggiatore potrebbe vedere una freccia virtuale che lo guida direttamente al gate o individuare rapidamente il nastro bagagli corretto.

Un design che mette il passeggero al centro

Oltre alla tecnologia, il design gioca un ruolo cruciale nella segnaletica aeroportuale. Ecco alcune delle tendenze più significative:

  1. Minimalismo e chiarezza
    Il design della segnaletica sta diventando sempre più essenziale, con simboli universali e colori contrastanti per garantire una leggibilità immediata. Questo è particolarmente importante negli aeroporti internazionali, dove la varietà linguistica dei viaggiatori richiede un linguaggio visivo chiaro e diretto.
  2. Materiali sostenibili
    Gli aeroporti stanno investendo in soluzioni eco-compatibili anche per la segnaletica. Materiali riciclati e a basso impatto ambientale vengono sempre più utilizzati, non solo per motivi etici, ma anche per rispondere alle crescenti aspettative dei passeggeri in tema di sostenibilità.
  3. Illuminazione integrata
    La segnaletica con illuminazione LED integrata è progettata per essere visibile in qualsiasi condizione di luce, riducendo al contempo i consumi energetici. Inoltre, l’illuminazione dinamica può essere utilizzata per attirare l’attenzione su messaggi importanti, come variazioni di gate o annunci di sicurezza.

Accessibilità e inclusività

Un altro aspetto fondamentale della segnaletica aeroportuale del futuro è l’attenzione all’accessibilità. Le soluzioni innovative mirano a rendere gli aeroporti più inclusivi, attraverso:

  • Segnaletica tattile per persone con disabilità visive.
  • Audio guide integrate per chi necessita di assistenza uditiva.
  • Percorsi cromatici per aiutare i viaggiatori a orientarsi visivamente.

Verso un futuro connesso e smart

La segnaletica aeroportuale del futuro non è solo una questione di design o tecnologia, ma di integrazione. Gli aeroporti stanno diventando ecosistemi intelligenti, dove ogni elemento è interconnesso. La segnaletica sarà sempre più parte di un’esperienza senza soluzione di continuità, in cui i passeggeri saranno guidati dalla loro porta di casa fino al posto sull’aereo, grazie a un mix di soluzioni fisiche e digitali.

Investire nella segnaletica è quindi una priorità strategica per gli aeroporti che vogliono distinguersi per efficienza, comfort e innovazione. E con l’evoluzione delle tecnologie e delle esigenze dei viaggiatori, il futuro non è mai stato così vicino.

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.

 

La nuova Segnaletica nella Metropolitana di Napoli Tribunale

26 Febbraio 2024

La Divisione Nos di Cascina Costruzioni continua a lasciare il segno nella città di Napoli, aggiudicandosi il prestigioso incarico per l’allestimento della segnaletica della nuova stazione di Napoli Tribunale. Questo progetto segue il successo del precedente intervento sulla stazione di Napoli Chiaia, confermando la fiducia e l’apprezzamento per l’expertise dell’azienda nella realizzazione di infrastrutture urbane di importanza critica.

Il progetto per la nuova stazione della metropolitana rappresenta non solo un significativo traguardo per Cascina Costruzioni ma anche un fondamentale contributo al miglioramento della mobilità nella vibrante città partenopea. La Divisione Nos, con la sua comprovata esperienza e capacità tecniche, si occuperà di progettare e installare una segnaletica all’avanguardia che guiderà i passeggeri attraverso la stazione con facilità e sicurezza.

L’intervento sulla nuova linea della metropolitana di Napoli Tribunale è emblematico dell’impegno di Cascina Costruzioni nel fornire soluzioni innovative e funzionali che migliorano la qualità della vita urbana. Attraverso l’uso di materiali di alta qualità e design intuitivi, la Divisione Nos si propone di rendere l’esperienza dei viaggiatori quanto più piacevole e semplice possibile.

Questo nuovo progetto di segnaletica metropolitana non solo rafforza la presenza di Cascina Costruzioni a Napoli, ma sottolinea anche l’importanza di un’infrastruttura ben progettata per la crescita e lo sviluppo sostenibile della città. Con ogni nuovo intervento, Cascina Costruzioni dimostra il suo ruolo chiave nel modellare il futuro del trasporto pubblico a Napoli, contribuendo a rendere la metropolitana una scelta sempre più accessibile e preferibile per residenti e visitatori.

La Divisione Nos di Cascina Costruzioni rinnova la segnaletica dell’Aeroporto di Catania

9 Febbraio 2024

In un significativo sviluppo per l’infrastruttura aeroportuale italiana, la Divisione Nos di Cascina Costruzioni ha recentemente ottenuto l’incarico per il rinnovo completo della segnaletica all’Aeroporto di Catania. Questo progetto ambizioso non solo mira a migliorare l’esperienza complessiva dei viaggiatori, ma segna anche un passo importante verso l’innovazione e l’efficienza nel wayfinding aeroportuale.

Un Progetto Complesso e Innovativo

Il compito affidato a Nos comprende diverse fasi cruciali: dall’attenta analisi delle esigenze di viaggiatori e personale, allo sviluppo di un design intuitivo per la segnaletica, fino alla sua produzione e installazione. La progettazione del wayfinding, in particolare, richiede un approccio olistico che tenga conto della leggibilità, dell’accessibilità e della coerenza visiva, al fine di guidare efficacemente le persone attraverso lo spazio aeroportuale.

Tecnologia e Sostenibilità al Servizio del Wayfinding

Nel rinnovare la segnaletica, Nos punta su soluzioni all’avanguardia che incorporano le ultime tecnologie. Materiali di alta qualità e tecniche di produzione avanzate garantiranno segnali duraturi e facilmente leggibili. Inoltre, l’attenzione alla sostenibilità si riflette nella scelta di materiali eco-compatibili e nel design che minimizza l’impatto ambientale senza compromettere l’efficacia.

Benefici per Viaggiatori e Aeroporto

L’obiettivo principale del progetto è migliorare l’orientamento e la sicurezza all’interno dell’aeroporto. Una segnaletica chiara e coerente riduce lo stress dei viaggiatori, facilita il flusso di persone e incrementa l’efficienza delle operazioni aeroportuali. Questi miglioramenti contribuiranno a rendere l’Aeroporto di Catania un punto di riferimento per la qualità del servizio in Italia e in Europa.

Un Impegno Verso l’Innovazione

L’aggiudicazione di questo progetto alla Divisione Nos di Cascina Costruzioni sottolinea l’impegno dell’azienda verso l’innovazione nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile. Il successo di iniziative come il rinnovo della segnaletica aeroportuale dimostra la capacità di Nos di rispondere a sfide complesse con soluzioni creative ed efficaci.

Il rinnovo della segnaletica all’Aeroporto di Catania da parte della Divisione Nos è un esempio emblematico di come visione innovativa e competenza tecnica possano convergere per migliorare significativamente le infrastrutture pubbliche. Con questo progetto, l’aeroporto non solo eleverà la sua immagine e funzionalità, ma stabilirà nuovi standard per l’accoglienza e l’orientamento dei viaggiatori in Italia.